Filippo, Elia, Martina… sono solo alcuni dei tantissimi giovani pellegrini accorsi a Lisbona per rispondere all’appello di papa Francesco a vivere tutti insieme la festa della XXXVIII Giornata mondiale della gioventù.
Il messaggio che il Presidente della CEI, card. Matteo Zuppi, ha inviato al vescovo di Ivrea, mons. Edoardo Aldo Cerrato, in occasione delle esequie di mons. Luigi Bettazzi, scomparso il 16 luglio.
Seguire il Signore Gesù sui passi di Francesco d’Assisi è qualcosa che ti può rovesciare la vita! Ma a quanti chiama, il Signore dona anche la forza e la gioia di scelte audaci, libere e generose.
Come sottolinea padre Guidalberto Bormolini nel suo bel volume L’arte della meditazione (Ponte alle Grazie, 2022, € 16,80), parlare di meditazione è sempre difficile, perché si tratta di un’esperienza molto intima. Ma, sostiene ancora il monaco – e noi concordiamo pienamente –, parlarne oggi lo è ancora di più, perché meditare è divenuto un fenomeno «di moda» di cui si fa un gran discutere spesso anche a sproposito o in modo superficiale.
Quest’anno, per la prima volta nella storia della Festa della Bruna di Matera, la costruzione del Carro Trionfale è stata affidata a quattro donne artigiane, scenografe, scultrici, pittrici.