felicità

Alessandra Beltrame

Io cammino da sola

Recensione di

Il posto fisso, una carriera di prestigio, l’amore. Sembra tutto perfetto. E invece un’inspiegabile orticaria invade il corpo della protagonista: «La dottoressa di base mi spedì dalla dermatologa, che mi mandò dall’allergologa. Mi prescrisse una serie di esami. Tutti negativi, mi congedò sconsolata: stavo benissimo». Il cortisone spazza via il sintomo, ma la ferita sanguina in qualche angolo dell’anima. Che cosa guarisce l’infelicità?

Giulia Calligaro

La prossima felicità

Storie di persone libere, resistenti, felici
Recensione di

Dodici ritratti, dodici storie di «prossima felicità», futura, ma anche e forse con maggior pregnanza di «felicità prossima», possibile, sostanzialmente vicina e raggiungibile, a patto che… Ecco, la differenza la fa quel «a patto che». Il sottotitolo ci indirizza quando associa a «felici» gli aggettivi «liberi» e «resistenti».

Nome non accessorio dell’amore è la fedeltà, spinta vitale per interpretare al meglio il proprio stare al mondo, con fiducia e creatività, vincendo il tempo, i limiti e le fragilità. A colloquio con don Armando Matteo e Mariolina Ceriotti Migliarese.

12 Febbraio 2018 | di

«Unicamente la verità può essere ed è il fondamento incrollabile della felicità» scriveva nel suo ultimo editoriale prima del martirio padre Massimiliano Kolbe, figura di grande santo e giornalista.

24 Gennaio 2017 | di

Il controverso film di Erik Gandini ritrae il paese scandinavo come moralmente imbarbarito, e dove la difesa estrema dei diritti individuali avrebbe accentuato la solitudine e l’alienazione.

19 Gennaio 2017 | di

Ognuno di noi ha fasi della vita in cui può essere meno reattivo, e se ci è capitato di addormentarci di fronte al televisore, non è così grave, può succedere.

28 Settembre 2016 | di

Pagine