Federica Storace, insegnante genovese di Lettere e Filosofia, da tempo impegnata nel volontariato in campo educativo, ci consegnaun libro intenso, scritto con lo stile brioso che contraddistingue tutte le sue pagine (sempre pensate anche per un utilizzo in ambito educativo), uno di quei testi che lasciano il segno.
Lo scorso luglio sono stati vent’anni dai drammatici fatti di Genova, avvenuti durante la riunione del G8. Un’occasione purtroppo persa di democrazia, partecipazione responsabile, attenzione ai veri problemi dell’umanità, protagonismo dei giovani: a farla da padrona, invece, da una parte e dall’altra della barricata, fu la violenza fine a se stessa, la paura, la distruzione fisica e morale. Qualcuno insinua persino, e forse a ragione, la sospensione dello Stato di diritto e di giustizia. Un video e delle riflessioni di chi là, allora, c’era.
Ligure di nascita, ma giapponese d'adozione, Edoardo Chiossone fu uno degli incisori più abili e misteriosi di fine '800. Non a caso nel 1888 venne chiamato addirittura dall'imperatore Meiji...
La cerimonia di ordinazione si è tenuta sabato 11 luglio alla presenza di mons. Angelo Bagnasco. L’impegno del nuovo arcivescovo: «Cammineremo insieme, prendendoci cura gli uni degli altri».
Dopo essere stato Ministro provinciale dal 2005 al 2007, fr. Marco ha guidato l’Ordine come Ministro generale per due sessenni, dal 2007 al 2013 e dal 2013 al 2019.