lettere al direttore

Ministero petrino e dimissioni

Un lettore riprende il tema delle dimissioni del Papa. Quando si possono esercitare? E in quali occasioni? Rispondiamo compiendo un brevissimo excursus attraverso la storia e il diritto canonico.

25 Settembre 2024 | di
Il pane della Parola

La Parola di Dio è come il pane, che, per essere assaporato nel migliore dei modi, richiede di essere spezzato, masticato, gustato, accompagnato. E, infine, condiviso, affinché la gioia personale divenga gioia di tutti, nell’allegria del comune convivio.

01 Agosto 2024 | di
Albino Luciani, il vescovo «scricciolo»

Attraverso le sue lettere immaginarie pubblicate dal 1971 al 1974 sul «Messaggero di sant'Antonio», Albino Luciani annunciava il Vangelo, utilizzando l’umorismo e l’autoironia e invitando ciascuno a incamminarsi sulla via della santità.

14 Luglio 2024 | di
Francesco Hayez, «L’addolorata» (particolare), 1842.

Maria (e così pure Gesù) ha provato sofferenza nella sua vita. E questo non come conseguenza di una sua colpa, ma del male che era, ed è, presente nel mondo, quindi anche attorno a lei. Un male che, essendo lei una persona, l’ha raggiunta.

09 Giugno 2024 | di
«Nostro fratello Giuda»

È il titolo di una celebre omelia pronunciata da don Primo Mazzolari nel giovedì santo del 1958. Giuda ha sbagliato, non ci sono dubbi. Ma quante volte anche noi abbiamo «tradito» il Signore?

07 Maggio 2024 | di
Lettera a una maestra col telefono in mano

L’arte della relazione si impara: per questo è ancora più grave quando in ambienti educativi non si ha la dovuta attenzione a come usiamo i media.

09 Aprile 2024 | di

Pagine