I ragazzi, soprattutto grazie al movimento Fridaysforfuture, ci stanno dicendo cose nuove sulla politica, sull’economia, sul presente e sul futuro del pianeta. Ascoltiamoli.
Una nuova cultura economica, più umana e inclusiva, nascerà da buone pratiche. Perché il capitalismo, proprio come un culto, si è imposto grazie a esse.
C’è bisogno di una economia di Francesco, che, partendo dalla gratuità, riconosca al denaro e al profitto il giusto valore. E solo i giovani possono realizzarla.
Tre riflessioni sul lavoro: una persona è sempre più grande del lavoro che fa; il lavoro è una vocazione; serve una nuova etica del lavoro dove le mani e il pensiero diventino alleati.