memoria

La memoria insicura

Esplora la possibilità di una romantica storia d’amore tra soggetti problematici, orgogliosi, diffidenti eppure sinceramente generosi il film «Memory» (Messico-Usa 2023) di Michel Franco.

22 Giugno 2025 | di

L’Africa è una molteplicità di società della parola, in cui il passato è un qualcosa di vitale per ottimizzare il presente, guardando al futuro.

16 Agosto 2023 | di

Ciò che fa le generazioni, scriveva il filosofo Bernard Stiegler, è la trasmissione di sapere, di ciò che si è imparato con l’esperienza essere degno di valore.

08 Luglio 2021 | di

Questa è una storia di memoria, una storia di laguna e di maree. Racconta di Romeo Isepetto, un pescatore, un uomo di coraggio…

27 Gennaio 2021 | di

In una piccola valle alle porte di Firenze, sulla parete di una cappella diroccata, si trova una lapide. È il ricordo di un partigiano russo che combatteva con i fratelli italiani…

04 Agosto 2020 | di
Erik Varden

La solitudine spezzata

Recensione di

«Parlare di ricordi è parlare di identità. (…) Ricordare veramente è levare i nostri ormeggi e salpare verso il mare aperto», scrive l’autore, abate dell’abbazia di Mount Saint Bernard, in Inghilterra. Il ricordo, infatti, è il tema di fondo di queste preziose pagine che l’autore stesso definisce «un apprendistato della memoria», strutturato attorno a sei comandi biblici capaci di mostrarci come il nostro destino sia «relazione», perché siamo esseri la cui solitudine è spezzata dalla presenza di Dio.

Pagine