migrazioni

Alessandro Vanoli

Strade perdute

Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia
Recensione di

Le nostre radici sono fatte di strade: alcune sono celebri, altre ignote.  Percorsi che portano lontano, come fossero esistiti prima dell’uomo, con la Terra stessa.  Strade tracciate dalla natura, che l’umanità ha cominciato a percorre dalla notte dei tempi.

Fausta Speranza

Messico in bilico

Viaggio da vertigine nel paese dei paradossi
Recensione di

La straordinaria bellezza del Messico e l’incubo della violenza. I colori di uno straordinario paesaggio spesso si intrecciano con la piaga della corruzione e della criminalità. Viaggiare in questo Paese significa coglierne il positivo che l’ambiente offre, ma anche il silenzioso calvario di una quotidianità piagata da intrecci tra smerci di droga, armi ed esseri umani.  Fausta Speranza ripercorre dimensioni umane e sociali, proponendo  un viaggio da vertigine sulle «montagne russe» dei paradossi del Messico.

È in corso a Boston, organizzato dalla libreria I AM Books, il I° Festival della letteratura italoamericana. Non è che l’apice di una serie di iniziative che mira a far conoscere la letteratura italoamericana negli States.

03 Novembre 2018 | di

Le cooperative del consorzio Sale della terra ad Avellino e Benevento danno lavoro a chi ha un passato doloroso alle spalle. Italiani e migranti assieme. Creano prodotti agricoli e artigianali ma soprattutto coesione sociale. E i piccoli centri risorgono.

19 Giugno 2018 | di

«Accogliere» è un verbo e, prima ancora, un movimento che dovremmo reimparare. Non è un dovere, una buona azione che si fa perché è giusta o rispetto alla quale si trovano ragioni per non farla.

15 Marzo 2018 | di
Lucetta Scaraffia

Tra terra e cielo

Vita di Francesca Cabrini
Recensione di

Immaginate una maestra dell’Ottocento, di buona famiglia, che d’improvviso abbraccia l’abito religioso e, dalla provincia di Milano, inizia un lungo viaggio che la porta a solcare ventotto volte l’oceano e a fondare ben sessantadue istituti in due continenti per dare conforto ai migranti. A un secolo dalla scomparsa di Francesca Cabrini, la storica e giornalista Lucetta Scaraffia ne ripercorre le coraggiose vicende terrene in un volume giunto nelle librerie con la prefazione di papa Francesco e la postfazione della regista Liliana Cavani.

Pagine