ll 14 gennaio ricorre la 104ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato, quest’anno sul tema Accogliere, proteggere, promuovere e integrare i migranti e i rifugiati. Questo agile volume delle edizioni Qiqajon, la casa editrice della comunità di Bose, può aiutare ad aprire una intelligente riflessione sul tema, andando alle radici stesse dell’accogliere e dell’ospitare.L’autore, Francesco Piantoni – laurea in filosofia –, lavora da oltre dieci anni in una cooperativa sociale di Bologna
Il messaggio del Papa in occasione della Giornata mondiale per la pace offre lo spunto per ripensare il nostro modo di considerare il fenomeno delle migrazioni e progettare un nuovo futuro.
Dalle migrazioni alla corruzione. Dal sovraffollamento delle carceri allla fragilità della malattia. Faccia a faccia col cardinale Peter Kodwo Appiah Turkson, nominato dal Papa alla guida del nuovo dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale.
A più di un secolo e mezzo dal discorso di Gettysburg, in cui Lincoln decretò che in una democrazia il razzismo è inaccettabile, c’è ancora molta strada da fare verso una convivenza pacifica del popolo americano.
«Parti intere del mondo si svuotano, di uomini, di rumori, di vita. Percorro squarci sterminati di Africa e di Medio Oriente e scorgo soltanto deserti e sterpaglie». Inizia così l’ultimo lavoro di Domenico Quirico, inviato de «La Stampa». Una cronaca, attenta e fedele, dei tanti viaggi fatti in compagnia dei migranti.