migrazioni

Migranti, missionari di speranza

È il tema della 111ª Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato (4-5 ottobre). Perché i migranti e i rifugiati non solo ricordano alla Chiesa la sua dimensione pellegrina, ma possono contribuire a rivitalizzare comunità ecclesiali irrigidite.

04 Ottobre 2025 | di
Miya Miya, va tutto bene

Da tre anni gruppi di giovani medici specializzandi della Scuola in Malattie infettive e tropicali dell’Università di Bari, accolgono i migranti a Lampedusa. L'esperienza è stata raccolta nel libro «Miya Miya. Riflessioni da uno scoglio di confine».

18 Settembre 2025 | di
Maestra e allievi in una scuola africana.

Un corso per giornalisti, organizzato dal Messaggero di sant’Antonio, occasione per riscoprire le responsabilità occidentali delle migrazioni dall’Africa e aprire prospettive di futuro. Grazie a padre Giulio Albanese.

17 Agosto 2025 | di
40 anni di Schengen

Il 14 giugno 1985 venne firmato, dai primi cinque Paesi Europei, l'Accordo di Shengen per la libera circolazione dei cittadini tra gli Stati membri.

14 Giugno 2025 | di
Papa Francesco apre la Porta Santa in San Pietro, 24 dicembre 2024

Rispondere con la Speranza alle sfide della vita e della storia. È la principale eredità che papa Francesco ha lasciato alla Chiesa. Intervista audio al professor Vittorio Emanuele Parsi dell’Università Cattolica di Milano.

21 Maggio 2025 | di

Clima, l’emergenza degli ultimi

Pagine