Ben più di una veridicità storica, l’affresco di scuola giottesca dipinto su un pilastro del presbiterio in Basilica ci offre la verità mistica di una presenza che è rimasta intatta con la sua carica spirituale per quasi otto secoli.
Sant'Antonio sa parlare a tutti e in tutte le lingue. La testimonianza di un giovane appassionato di fantasy, capitato quasi per caso in Basilica a caccia di ispirazione per la sua tesi di laurea.
Dimenticato per due secoli, oggi Georges de La Tour è uno dei pittori francesi più conosciuti e amati da tutte le generazioni. Merito della sua capacità di giocare con i chiaroscuri, rendendo visibile l’invisibile.
Lo storico dell’arte Costantino D’Orazio ci guida all’inedita scoperta di un genio eclettico. Intelligenza, ambizione e opportunismo di un maestro del Rinascimento.
Viaggio a Venezia alla scoperta di uno degli appuntamenti artistici più importanti al mondo. Un grande spazio di creatività e dialogo che richiama ogni due anni centinaia di migliaia di turisti.
Nel corso dei secoli il Paese del Sol Levante ha attraversato varie fasi, maturando una cultura ricca e articolata. Una mostra a Treviso ne ripercorre le tappe a partire dalle opere di una collezione privata.