Con almeno 1255 battezzati su una popolazione di 3,2 milioni di abitanti, la Chiesa cattolica in Mongolia è una presenza piccola ma significativa contro le difficoltà sociali, economiche e geopolitiche del Paese.
Park Circus è una baraccopoli lungo le rotaie nella zona centro-est di Calcutta. Ci vivono gli «squatter», gli emigrati dalle campagne: poverissimi, in attesa di un treno che forse non passerà mai.
Il 26 marzo del 1967, Paolo VI ha donato al mondo la Populorum Progressio, l’enciclica sociale più appassionata, che ancora stupisce per la sua attualità. Se avessimo ascoltato quel piccolo grande Papa oggi non ci sarebbero i barconi.
Nel mondo ci sono otto uomini che possiedono la stessa ricchezza di 3,6 miliardi di persone. È la prova che l’attuale sistema economico finanziario è immorale: i beni della creazione sono di tutti e a tutti devono essere partecipati.
124 progetti in 40 Paesi, in maggioranza a favore delle comunità povere nelle zone rurali del pianeta. È la svolta di Caritas Antoniana nel 2016. Obiettivo: dare i mezzi per un autosviluppo partecipato e sostenibile.
«Unicamente la verità può essere ed è il fondamento incrollabile della felicità» scriveva nel suo ultimo editoriale prima del martirio padre Massimiliano Kolbe, figura di grande santo e giornalista.