povertà

Ci si fa l’abitudine, a essere uomini-talpa. Ci si fa l’abitudine anche al rischio di morire sepolti vivi, pur di trovare gli zaffiri, gli «occhi del cielo».

27 Febbraio 2019 | di

Per le misure contro la povertà si dovrebbero ascoltare i poveri veri, oppure i loro rappresentanti «per vocazione», che si affianchino ai tecnici e ai politici che la povertà la conoscono quasi sempre per sentito dire.

04 Gennaio 2019 | di

Il 18 novembre si celebra la «Giornata mondiale dei poveri» voluta da papa Francesco e ispirata a sant’Antonio «patrono dei poveri». I paradossi e le criticità della situazione italiana.

16 Novembre 2018 | di

Da trent'anni questo eremita laico accoglie i senzatetto di Palermo nelle case della sua missione «Speranza e carità». E così facendo restituisce loro la dignità e il coraggio perduti. 

09 Luglio 2018 | di

Il progetto Caritas Antoniana per la Festa di sant’Antonio 2018 è una sfida difficile e inconsueta. Ce la racconta fra Giancarlo Zamengo attraverso le note, scritte in occasione del suo viaggio in Ecuador.

04 Giugno 2018 | di
Laetitia Colombani

La treccia

Recensione di

Smita è un’intoccabile, una dalit, vive in un villaggio dell’Uttar Pradesh, in India, e ogni giorno raccoglie in una cesta gli escrementi di chi appartiene a caste più alte. Ultima tra gli ultimi, vive della carità che qualcuno le fa e mangia i topi che il marito cattura. Ha una figlia, Lalita, e per lei sogna una vita diversa. Giulia ha 20 anni e vive a Palermo. Lavora nel laboratorio del padre, dove si raccoglie la «cascatura» – i capelli tagliati o caduti delle donne siciliane – e si fanno parrucche e toupet.

Pagine