Sembrava una protesta per la morte di Mahsa Amini, uccisa per non aver indossato correttamente l’hijab. È diventata una rivolta che da cinque mesi infiamma l’Iran. Cosa ha portato le iraniane a diventare il perno di una possibile svolta per il Paese?
Indagine intorno a un’età bella e delicata, nella quale siamo chiamati a compiere un vero e proprio cambiamento di rotta, per diventare ogni giorno di più noi stessi.
Una parrocchia a Palmi (RC), guidata dai frati minori conventuali, è oggi un laboratorio sociale che mette insieme aiuto ai deboli, formazione e prevenzione della devianza. Grazie all’impegno dei laici e alla lungimiranza del parroco.
Oggi dovremmo prendere la parte ancora viva del cristianesimo e inculturarlo nel nostro tempo post-cristiano, che non capisce più i linguaggi della fede, ma che li capirebbe con una adeguata operazione culturale e narrativa.
«Il ventunesimo secolo ha avuto, fino a questo momento, un andamento ironico: iniziato in modo quasi solenne all’insegna del mito dell’irreversibilità (della democrazia, del capitalismo, delle organizzazioni internazionali e del “nuovo ordine mondiale” nel suo complesso), gli sono bastati meno di vent’anni per finire immerso in un clima dilagante di insicurezza». Comincia così questo interessante volume di Alessandro Colombo, lettura utilissima per riflettere e per interpretare, almeno in parte, la complessità di questi nostri giorni.