Un termine anglosassone, nato dal movimento dei neri americani che lottavano contro il razzismo, insegna che il vero potere si esercita quando si diviene consapevoli di averlo già.
È sempre più difficile sperare. Eppure senza speranza si può forse sopravvivere, ma non certo vivere. Perché speranza è la fiducia che valga la pena impegnarsi a prescindere da come andranno le cose.
Indiana per ascendenza familiare, statunitense per cittadinanza e cultura, e italiana per scelta, Jhumpa Lahiri ha deciso di stabilire con l’Italia un rapporto di confidenza.
Storia, tradizione, religiosità, gusti, tendenze… C’è questo e molto altro dietro la scelta di un nome personale. Anche se spesso non ce ne rendiamo conto.