stelle

Daniele Fazio

Le stelle di Dante

Orientamenti per i contemporanei
Recensione di

«Incursioni dantesche». Le propone l’autore, il quale commenta brevi terzine della Commedia mettendo in evidenza l’attualità dei temi trattati soprattutto in materia esistenziale, etica e politica: «Come le stelle per gli antichi naviganti costituivano segnali sicuri nel loro percorso notturno, così i versi del maestro Dante possono illuminare, nella notte che gli uomini e il mondo di oggi vivono, il cammino verso l’alba radiosa della realizzazione personale e del rinnovamento sociale».

Giorgio Agnisola

Viaggio nell'arte delle stelle

Dalle grotte di Lascaux alla Space Art
Recensione di

Anestetizzati come siamo dalle luci artificiali e dallo smog, spesso oggi non ci rendiamo nemmeno più conto di quanto sia straordinaria la volta celeste sopra di noi. Di certo i nostri antenati erano molto più sensibili al tema. Parafrasando James Cornell in I primi osservatori.

Dante profeta di speranza

Il teologo-poeta nato a Granada nel 1925 si è spento domenica 1 marzo a Managua, in Nicaragua, dove viveva.

02 Marzo 2020 | di

Il Signore chiama ad accendere stelle nella notte dei nostri giovani. Stelle che si fanno sorriso di gioia e di speranza lungo il cammino della vita.

10 Agosto 2019 | di

In esclusiva per i lettori del «Messaggero di sant’Antonio», un poemetto inedito di Ernesto Cardenal, il grande poeta e teologo nicaraguense.

19 Maggio 2018 | di