storie

Per terre e per mari

Il testo narra quindici storie di migrazione del passato: pur essendo diverse nella forma rispetto all’oggi, l’autore rileva delle somiglianze, soprattutto nelle motivazioni. Si tratta di migrazioni forzate (per motivi politici o cause naturali), organizzate (come nel caso delle filles du roi in Canada) o libere (individuali o di piccoli gruppi). Un tema attuale, che rimanda al necessario impegno, da parte della comunità internazionale, rispetto al fenomeno migratorio.

leggi tutto

Ci sono fiori che restano per sempre nell’anima dei bambini, anche quando i piccoli diventano grandi e si dimenticano di aver ascoltato le favole.

15 Gennaio 2023 | di

Un progetto per tornare ad imparare dalle frontiere della vita umana: è «Genius Vitae - Universitas Experientiae». La presentazione digitale mercoledì 9 dicembre.

02 Dicembre 2020 | di
Storie bibliche

Il nome di Johann Peter Hebel, svizzero di Basilea, morto nel 1826, appartenente convinto alla Chiesa luterana, sebbene altrettanto convinto che si potesse andare d’accordo con chiunque, prolifico scrittore con interessi catechistici o, diremmo oggi, pastorali, probabilmente non ci dice granché.

leggi tutto
Non esistono piccole storie

Diciamo subito che questo è un libro di storie. Scritte bene (lo garantisce anche Carlo Lucarelli nella prefazione, e lui se ne intende di storie). Vere. Magari abitate da tanti nomi che qualcosa diranno o richiameranno anche al più sprovveduto tra noi, ma per la maggior parte raccontano di uomini e donne, e anche ragazzini, senza nome.

leggi tutto

C’è sempre un «primo» Natale, per tutti. Quello dopo un evento che ti cambia l’esistenza. Perché Gesù viene davvero nelle nostre piccole storie quotidiane. E porta nuova luce.

25 Dicembre 2018 | di

Pagine