Da legno di dolore a legno di speranza. È il percorso che trasforma, grazie all’opera della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, di Milano, il legno dei barconi dei migranti in strumenti musicali.
Ogni sabato, che sia estate o inverno, che faccia caldo o freddo, ci sia il sole o la pioggia, un gruppo di persone non più giovanissime, italiane e straniere, si ritrovano in un bar del vicentino per condividere un caffè e conversare.
Lo scorso 12 aprile, alla vigilia dell’Adunata delle penne nere, presso il Santuario mariano di Monte Berico a Vicenza, si è tenuta la prima assoluta della «Messa alpina» composta da Mario Berno e Vittorio Rigoni.
Dopo aver attraversato l’orrore inflittole dall’uomo che avrebbe dovuto amarla e rispettarla, Erica Patti approda a una nuova vita, anche grazie all’associazione «Dieci», da lei fondata insieme al fratello per sostenere donne e minori vittime di violenza.
Quella di Paola Fanzini, colpita da una seria e invalidante malattia che l’aveva costretta anche a rinunciare al rapporto quotidiano con la figlia adottiva, gravemente disabile, è una storia di rinascita. Illuminata dalla fede e dalla solidarietà.
Torinese, 48 anni, Andrea Loreni è un «filosofo» del funambolismo, attività che pratica ai massimi livelli. Un «artista delle nuvole» che, sospeso su un filo, ha compreso il senso profondo dell’esistenza.