suore

La «scopritrice» di santi

In dialogo con suor Albarosa Bassani, prima consultore storico, poi postulatrice e oggi consultore teologo per il Dicastero delle Cause dei Santi. Una delle poche donne a operare in tale contesto.

26 Febbraio 2025 | di
Qual è la differenza tra un frate e un monaco?

C’è differenza tra essere frati ed essere monaci? Oppure si tratta di due sinonimi? Proviamo a capirlo insieme.

09 Febbraio 2025 | di
Suor Rosanna: un’avventura luminosa!

Condividiamo la splendida testimonianza di suor Rosanna, suora francescana missionaria per quarant'anni in Algeria. Le sue parole dicono già tutto: «Lodato si’, mi’ Signore, per la vita spesa, per la gioia condivisa, per la fatica che ci fa camminare».

05 Agosto 2024 | di
Federica Storace

Madri per sempre

Racconti polisensoriali di donne che "curano"
Recensione di

Chi è una madre? È colei che mette al mondo un altro essere vivente, che lo custodisce nel suo ventre per darlo poi alla luce e prendersene cura per anni, finché questi non è in grado di «camminare» (metaforicamente parlando) da solo. Ci sono molti modi di essere madre. Il più immediato e intuitivo è quello di chi genera fisicamente un figlio. Ma non è l’unico.

#NOTALONE

Ritanna Armeni

Il secondo piano

Recensione di

Roma, sabato 16 ottobre 1943. Attorno alle 5 del mattino, i nazisti, che da un mese occupano la città, danno il via al rastrellamento del Ghetto: vengono arrestate 1.259 persone, quasi tutte di religione ebraica, 1.023 delle quali sono immediatamente deportate ad Auschwitz, da dove torneranno solo in 16. È questo il drammatico evento che fa da sfondo al volume di Ritanna Armeni, Il secondo piano, giunto nelle librerie da qualche settimana.

Pagine