Per sant'Antonio restare solo e in silenzio non rappresentava solo una semplice e agognata pausa, ma l'essere presente a se stesso, ai fratelli, alle sorelle e a Dio.
La cittadella toscana ha una storia millenaria tutta da scoprire. La presenza ebraica degli ultimi secoli ne caratterizza i lineamenti storico-artistici.
Là dove gli occhi di un cittadino vedono solo castagni tutti uguali, in Garfagnana sanno indicarti piante diverse che fanno maturare le rossole, le carpinesi, le selvane, le pelosore, le nerone, le mazzangaie, le gragnanelle…