Domenicano e importante autore spirituale odierno, il cardinal Radcliffe ci consegna una raccolta delle meditazioni da lui proposte durante la prima sessione dell’ultimo Sinodo (ottobre 2023). Di fronte alle speranze e alle paure dei convenuti, Radcliffe invita a partire dall’ascolto del Signore, per trovare le parole che diano inizio alla conversazione. Tuttavia, la vera conversazione chiede anzitutto di «resistere alla tentazione di usare la Parola di Dio per i nostri scopi» e di «bandire gli impulsi distruttivi che vorrebbero annientare chi non la pensa come noi».
Un lettore riprende il tema delle dimissioni del Papa. Quando si possono esercitare? E in quali occasioni? Rispondiamo compiendo un brevissimo excursus attraverso la storia e il diritto canonico.
È quella che si è tenuta nella Cappella Sistina per la celebrazione dei Vespri della seconda settimana di Quaresima. Presenti mons. Diego Giovanni Ravelli e un gruppo di Nepi (VT), accompagnato dalla vaticanista Stefania Falasca.