All’origine della civiltà biblica c’è l’istituzione solidale della spigolatura. Quando i mietitori passavano a tagliare le messi non ripassavano una seconda volta, perché la seconda battuta era per i poveri...
Nate in Francia, si stanno diffondendo sempre di più anche in Italia. Sono le «Portinerie di quartiere», non solo uno spazio a cui rivolgersi per dare e ricevere un aiuto...
Bergamo e Brescia sono la «Capitale italiana della cultura 2023». Un’idea nata all’indomani del primo lockdown per rilanciare due città particolarmente colpite dal covid...
Siamo liberi, ma ogni tanto ci piace incatenarci da soli. La paura del giudizio degli altri è una delle catene che ci può imprigionare per tutta la vita, impedendoci di dare il meglio di noi.
Gli oriundi ritornano in Italia per ridare linfa a quei paesi che soffrono di più gli effetti dello spopolamento e dell’inverno demografico. L’esperienza pilota dell’Associazione Cuore Argentino in Lombardia.
Gesù viene a dirci che ciascuno di noi merita fiducia. È questo a far rinascere le vite. È questo che rende possibile tutto, anche morire per gli altri.