Vita quotidiana

Quel che ci tiene vivi

C’è tutta Mariapia Veladiano in questo suo nuovo romanzo da poche settimane in libreria: Quel che ci tiene vivi, Guanda editore. C’è il dolore, che non è mai arido e ripiegato su se stesso, ma umanizzante e generativo perché accolto e curato. C’è la diversità, che diviene acuta consapevolezza di destini unici che però sanno unire invece che dividere. C’è il tema del rifiuto, che trova rispettosa comprensione, perché sempre frutto doloroso di un male antico.

leggi tutto

Vivere il matrimonio senza chiedere sostegno e aiuto allo Spirito Santo è un po’ come giocare una partita di basket e tenere in panchina per tutto il tempo il giocatore più forte. Un’assurdità.

28 Maggio 2023 | di

A Matera c’è una «stanza dei manga» dove i giovani leggono, si incontrano, discutono e si informano. Un luogo di tranquillità dove web e reale sono alleati.

26 Maggio 2023 | di

Un caffè ha offerto l’occasione di riscatto a un gruppo di detenute del carcere di Pozzuoli. Grazie a un’idea di Imma Carpiniello, premiata per questo con un’onorificenza al Merito dal presidente Sergio Mattarella.

24 Maggio 2023 | di

Edificata da un gruppo di nostri prigionieri di guerra, oggi la Cappella italiana alle Orcadi, in Scozia, è un monumento all’amicizia tra i popoli.

21 Maggio 2023 | di

Nell’epoca della «vetrinizzazione sociale», dei social pervasivi e del privato trasformato in pubblico, che fine ha fatto il pudore? Viaggio attorno a una virtù preziosa, garanzia di libertà sia a livello personale che collettivo.

15 Maggio 2023 | di

Pagine