Tor Bella Monaca è un quartiere «difficile» di Roma. Eppure, da qualche anno, proprio qui è tutto un fermento di attività, iniziative, impegno, partito dalla società civile e da gruppi di volontari, cui la gente sta rispondendo con entusiasmo.
Il più grande campo di concentramento costruito in Italia durante la Seconda guerra mondiale divenne un laboratorio politico internazionale, ispirato alla convivenza e alla tolleranza.
Le scritte cha compaiono sui muri delle nostre città sono a volte vere e proprie perle di saggezza. Sembrano parole buttate lì a caso, ma invece aprono mondi e raccontano tanto di chi le ha scritte e anche di noi che le leggiamo.
«Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace», è il tema che papa Francesco ha scelto per la giornata mondiale della pace di quest’anno 2025. L’anno del Giubileo.
Negli ultimi anni, complici i cambiamenti climatici, la montagna d'inverno sta mutando volto. E le persone che la vivono e frequentano si stanno adattando a questo cambiamento.
Negli anni Ottanta del secolo scorso, circa 25 mila italiani si trasferivano ogni anno in Germania. La maggior parte di loro lo fece per ragioni di lavoro. Tra questi, c’era Salvatore Aranzulla...