Da legno di dolore a legno di speranza. È il percorso che trasforma, grazie all’opera della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, di Milano, il legno dei barconi dei migranti in strumenti musicali.
Da legno di dolore a legno di speranza. È il percorso che trasforma, grazie all’opera della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, di Milano, il legno dei barconi dei migranti in strumenti musicali.
Riscoprire la bellezza significa ripartire dai sentimenti e dalla passione di vivere: la vita cresce solo per seduzioni. E la seduzione, la passione, nascono dalla bellezza. E dalla poesia, che ci serve, sempre di più, disperatamente.
La nostra lingua è un’affascinante signora che, per restare al passo coi tempi, è pronta a indossare l’abito sportivo dei neologismi d’origine inglese. Ma una cosa non può farla: derogare a sintassi e morfologia. Pena la perdita della sua eleganza.
Secondo un recente rapporto di Confesercenti, tra il 2014 e il 2024 sono scomparse dalle nostre città, e soprattutto dai nostri paesi, 140 mila piccole imprese commerciali. E 46.500 sono considerate «di base».
Un libro di Avagliano e Palmieri indaga la prima grande epopea migratoria italiana oltreoceano. Dal 1870 al 1940 si consumò una diaspora di dimensioni bibliche. Grazie ad essa, gli Stati Uniti oggi hanno un Dna in parte italiano.