In una foto

a cura di Andrea Semplici

Dedicato a Mario Dondero

La fotografia è un racconto. È una maniera per avvicinarsi alla gente. È una necessità: mostrare la vita. «Più di mille parole», diceva Walter Benjamin, anche se io penso che le parole siano più che necessarie. È attenzione, curiosità, relazione. È contraddizione perché dovrebbe essere lenta e ingenua in questo modo sempre connesso di selfie e velocità. Il fotografo dovrebbe andare a piedi, e come Mario Dondero, non avere patente.

«Contengo moltitudini». Il Giubileo, il carcere, papa Francesco…

Con la sua installazione, l'artista Marinella Senatore ha interpretato il pensiero di papa Francesco: «la speranza non delude» e ha alzato davanti al carcere di Rebibbia una scultura di luce alta sei metri, a cui sono appese le parole dei carcerati.

11 Gennaio 2025 | di
Abbandono e metamorfosi delle case cantoniere

In Italia le «case rosse» lungo le strade statali sono 1244, 544 delle quali sono ancora «operative». La maggior parte è abbandonata o ceduta ad associazioni o piccoli imprenditori. 

27 Dicembre 2024 | di
La Madonna felice

Per molto tempo, anni fa, ho seguito le celebrazioni della devozione mariana nel Sud Italia. La festa dell'Immacolata Concezione (8 dicembre) è una buona occasione per ricordarne alcune.

08 Dicembre 2024 | di
Pregare per Beirut

La guerra in Libano si ferma per almeno due mesi grazie a un faticoso accordo tra Tel Aviv, le milizie sciite e il governo libanese. Secondo Beirut, in un mese sono morti oltre 3750 libanesi.

27 Novembre 2024 | di
Assekrem, ritorno all’eremo dei Piccoli Fratelli

Da oltre un secolo la congregazione religiosa sorta per ispirazione di Charles de Foucauld non ha mai abbandonato la montagna inospitale dove si erge l’eremo di pietra che sovrasta la piana sommitale dell’Assekrem, nel sud dell’Algeria.

10 Novembre 2024 | di
Trieste, il museo degli scrittori

Trieste è città di scrittori che hanno cambiato la letteratura e la poesia, hanno scritto pagine meticce e multietniche. A loro è dedicato il nuovo Museo della Letteratura (Lets), che ha aperto in città lo scorso settembre.

31 Ottobre 2024 | di

Pagine