Ambiente

Dalla rana toro al gambero della Louisiana, alla vespa velutina. Dall’allergizzante ambrosia ai pesci velenosi. Sono migliaia le specie invasive che si sono stabilite in Italia. Spesso alterando in modo irreparabile il nostro delicato ecosistema.

15 Marzo 2017 | di

I lettori del Messaggero hanno sostenuto, tramite Caritas Antoniana, un progetto a favore dei «pepenadores», riciclatori di rifiuti delle discariche di Oaxaca, in Messico, che sta diventando un volano di sviluppo. Al centro la costruzione di scuole verdi, con bottiglie di plastica e cartoni di Tetra pak.

02 Marzo 2017 | di

So della fatica di chi vive di pesca, so dell’allarme lanciato dai biologi marini. Amo il mare e i suoi abitanti. Per questo ho scelto una foto senza trucchi.

25 Gennaio 2017 | di

Ottanta carpini a disegnare tre navate in lenta crescita: è la basilica vegetale di Giuliano Mauri, che la metamorfosi stagionale rende magica in ogni momento dell’anno.

03 Dicembre 2016 | di

Quando penso alla Bosnia, mi appaiono le sue montagne d’autunno rese sfolgoranti, anche nelle giornate più grigie, dai melograni. Come è stata possibile la guerra tra tanta bellezza?

16 Novembre 2016 | di

In inverno, nei giorni di tempesta, la campana di Castelluccio non doveva mai smettere di suonare per dare aiuto ai viandanti smarriti. Nemmeno il terremoto la ridurrà al silenzio.

04 Novembre 2016 | di

Pagine