In viaggio verso Lourdes con 80 giovani volontari Unitalsi e con i malati loro affidati. Le speranze e le aspettative dei ventenni, tra servizio, generosità, leggerezza e sogno.
«Accogliere» è un verbo e, prima ancora, un movimento che dovremmo reimparare. Non è un dovere, una buona azione che si fa perché è giusta o rispetto alla quale si trovano ragioni per non farla.
Un pensiero e una preghiera particolare per tutti voi, amici lettori, che vi prendete variamente cura di un ammalato o di una persona bisognosa. Grazie a nome di tutti! E grazie anche a sant’Antonio che è sempre stato, ed è, vicino a chi soffre.
Gli occhi dei bimbi malati chiedono «il permesso di vivere». Lo racconta Eduardo Galeano, in una notte di festa, in un luogo particolare, in Nicaragua.
Salvare chi ha una malattia del sangue è alla portata di molti di noi. La donazione delle staminali del midollo osseo è molto meno invasiva e più sicura. Ce ne parla Licinio Contu, 88 anni, il padre del trapianto di midollo osseo in Italia.