Antonio di chi?

No, Antonio non è solo «di Padova». È stato «adottato», certo, dalla città euganea, ma lui è di tutti quelli che sperano, piangono, camminano, lottano e cercano un senso alla vita.
02 Dicembre 2021 | di

Già, al termine del nostro cammino sulle tracce di sant’Antonio su è giù per l’Italia (ma in realtà siamo partiti da molto più lontano, ormai un paio di anni fa, ricordate?), a questo punto può mai sant’Antonio essere solo e per sempre «di Padova»? In questa città, che per definizione è per tutti la «città del Santo», Antonio trascorse in realtà solo pochi mesi, gli ultimi della sua vita terrena. E, certo, la Basilica padovana che ne conserva il corpo e altre preziosissime reliquie, non è roba da poco. Ma forse neanche questa è scusa sufficiente per pensare che Antonio sia più nella sua visitatissima tomba che non ovunque, in giro per il mondo, ci sia un uomo o una donna, magari pure anziani e ignoranti, e qualche volta persino neppure di fede cristiana, che sanno indubitabilmente di avere in lui un santo per amico. Del resto, diceva Bai Juyi, un antico poeta giapponese, la montagna appartiene a chi ama la montagna, e allo stesso modo i punti panoramici non hanno mai avuto padrone, ma sono di chiunque li contempli.

Allora siamo punto e a capo: Antonio di chi? Oh, sicuramente di tante cose! Intanto, anagraficamente e perciò in maniera certa, «da Lisbona». Poi, a furor di popolo, «di Padova», almeno per adozione. Io aggiungerei senz’altro «di Francesco d’Assisi». Nel senso che, «rubato» ai canonici agostiniani, è proprio aderendo al movimento spirituale del Poverello che Antonio diventerà quel grande santo che tutti conoscono. Ma poi penso che Antonio, soprattutto, è «dei bambini». Quelli che per primi, il 13 giugno 1231 – come e da chi l’avessero saputo chi lo sa? –, diedero l’annuncio della sua morte correndo a perdifiato per le vie di Padova. Quelli protagonisti di tanti suoi miracoli: bambini che allora come ora, basta che mamma e papà si distraggano un attimo, se ne vanno inesorabilmente a caccia di guai. Lo è di tutti quei bambini che, soprattutto una volta, venivano vestiti come lui e, spesso, portati devotamente davanti alla sua tomba: tanti sant’Antonio in miniatura, per ottenere un po’ più di pace e di salute, quando la croce si fa troppo pesante.

Antonio non è di «una» cultura né lo troviamo sotto una sola bandiera. Sul suo passaporto ci sta scritto: «di nazionalità umana», abitante del villaggio globale. Non è «dei dotti e dei sapienti», che pure hanno scritto e continuano a scrivere fiumi d’inchiostro su di lui, presumendo di esserne i detentori della dottrina. Appena può se ne scappa in mezzo alla gente, a cui sente di appartenere e l’unica che davvero lo riconosce: lui è «dei semplici», «degli uomini e delle donne». Lui non lo trovi infatti «dentro», è «di fuori»: fuori dai libri e fuori dai palazzi, lungo le strade percorse dagli uomini, un posticino in ogni pur piccola chiesa e persino in tante edicole o cappelline votive, in mezzo ai campi o agli incroci, in cui fa bella mostra di sé, con giglio, libro o Bambino in braccio. Lui è «di mio nonno», che nell’essenzialità pratica dei contadini e nel sesto senso di chi nella vita ha imparato soprattutto a soffrire, andava dicendo: lui è «dei nostri». E come «i nostri» del film western che guardavamo da bambini, arriva sempre a salvarci. È «dei poveri», schierato con loro contro tutti gli abusi e i soprusi. Perché lui è fondamentalmente «di Dio», unica autentica garanzia di libertà.Non è di coloro che non si aspettano più niente, che hanno smesso di sognare e di lottare, ma «dei giovani». Di coloro che guardano i gigli dei campi e pensano: se il buon Dio ha cura di loro, chissà quanta ne avrà di noi!Che sarà pure un pensiero tanto infantile, ma così evangelico…

 

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»! 

Data di aggiornamento: 06 Dicembre 2021
Lascia un commento che verrà pubblicato