L'olio che unge e illumina

L'impegno quotidiano dei frati, discepoli di Antonio. Per offrire, con il Santo, una predicazione del Vangelo che «unga e renda malleabile la pelle invecchiata del peccatore».
22 Novembre 2021 | di

Anche per noi frati tutte le strade portano, in un modo o nell’altro, a Padova, approdo di sant’Antonio in quella stagione del suo ministero ormai vicina all’incontro con il Signore, ma comunque ricca e feconda.

Fu amore a prima vista tra il frate italo-portoghese e la città, allora prospera ma segnata da disuguaglianze e da feroci egoismi; un attaccamento «ostinato» e reciproco quello di Antonio a Padova, che è continuato attraverso i secoli per giungere fino a noi.

No, sant’Antonio non ha mai perso di vista la sua Padova e non la perde nemmeno ora: segno plastico di questo legame è la statua bronzea di sei metri che, in vetta a un magnifico campanile, benedice la città dall’Arcella, il borgo sito storicamente a poche leghe dalle mura, dove il Santo dovette sostare ormai morente, nel giugno del 1231.

Da pochi giorni mi trovo anch’io a vivere con sette confratelli nel convento sorto proprio all’Arcella, esattamente all’ombra di questo campanile/vedetta, e come tante persone aspetto anch’io con trepidazione l’uscita dalla pandemia per poter rivivere il transito del Santo, che qui, la sera del 12 giugno di ogni anno, è «messo in scena» lungo un percorso che ricorda il fortunoso tragitto da Camposampiero a Padova, dove il Santo voleva rientrare per rendere l’anima al Signore tra i confratelli del suo convento di Santa Maria.

Sì, lo sguardo di sant’Antonio è ancora oggi dritto e fisso su Padova: non più la città contenuta nel perimetro murario duecentesco, ma quella che ormai gli è cresciuta intorno in una sequenza di trasformazioni e di sviluppi urbanistici, sociali e culturali inaspettati e non facili da integrare. Decine e decine di nazionalità diverse hanno ormai ridisegnato a fondo questo crogiuolo multietnico di religioni, culture e stili di vita che è l’Arcella, vero e proprio «laboratorio» di umanità, come lo definisce il nostro vescovo Claudio cercando di esorcizzare paure e pregiudizi che neanche qui mancano, purtroppo.

Molti, alzando gli occhi verso quella statua benedicente, forse oggi non capiscono più perché lo sguardo del Santo punti proprio in quella direzione e che cosa questo suggerisca all’attuale città (ma qualcuno, forse, ricorderà la struggente favola Il Principe felice, di Oscar Wilde, con il suo messaggio di solidarietà fattiva verso i più poveri...).

Noi frati, però, discepoli di Antonio, non smettiamo un attimo di chiederci: come possiamo offrire, oggi, con il Santo, a un popolo così variegato, una predicazione del Vangelo che «unga e renda malleabile la pelle invecchiata del peccatore»? Come possiamo portare il messaggio di Antonio al mondo?

 

Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»! 
 

Data di aggiornamento: 23 Novembre 2021
Lascia un commento che verrà pubblicato