Idee repellenti
Una sera d’estate... e le zanzare «banchettano». Ecco come rimediare, trasformando una semplice lattina (o un ramo con qualche decorazione in sospensione) in un porta spirale anti-insetti. Recuperate una lattina vuota da 500 ml. Sciacquate bene l’interno, staccate l’etichetta ed eliminate eventuali residui di colla. Carta vetrata alla mano, carteggiate leggermente la superficie, in modo che la base di colore coprente aderisca bene. Aprendo la lattina, fate attenzione a non staccare completamente il disco superiore. Lasciate 5 cm di bordo chiuso per riuscire a sollevare bene il coperchio. Ricoprite con diversi strati di nastro adesivo di carta i bordi vivi del contenitore di latta, creando un cordolo protettivo tutt’intorno.
Ora, premendo con entrambe le mani ai lati, schiacciate la lattina (potete aiutarvi con due morsetti), così da dare all’imboccatura una leggera forma ovale. Attaccate con la colla a caldo il sostegno porta spirale sul coperchio interno della lattina. Dipingete la lattina con una base coprente acrilica o uno smalto bianco. Stendete, con il pennello o con una spugnetta, almeno due mani di fondo e lasciate asciugare. Prendete un tovagliolo di carta con un bel motivo e ritagliatene i contorni. Staccate con delicatezza i due strati della salvietta dietro quello stampato; servirà, infatti, solo la parte superiore con l’immagine. Applicate un po’ di colla diluita in acqua su parte della lattina, appoggiate il motivo di carta e fatelo aderire bene. Potete ricoprire l’intera superficie della lattina con il tovagliolo o solo una parte, dipingendo il resto della lattina in tonalità abbinate. Ripassate col pennello la colla sopra la salvietta. Fate asciugare e stendete una mano di vernice protettiva trasparente. Appendete la spirale inserendola sul sostegno incollato sul coperchio.
In sospensione
In alternativa, al posto della lattina, cercate un piccolo ramo di circa 15 cm. Preparate la gruccia di sospensione legando due spaghi alle estremità del bastoncino e annodando i due capi tra loro a circa 20 cm. Bloccate il nodo con una perlina. Tagliate tre cordini: uno a 16 cm e gli altri a 10 cm. Potete variare a piacere le misure, la composizione in sospensione risulterà più suggestiva se i fili pendenti saranno di lunghezze diverse. Praticate, con un punteruolo o con un trapanino manuale, un foro al centro del ramo e due laterali attraverso cui far passare i cordini. Inserite il cordino più lungo attraverso il foro centrale e bloccate con un doppio nodo nella parte superiore del ramo. Fate un altro nodo all’uscita dalla parte opposta e infilate qualche perlina alternando i colori e distanziando una perlina dall’altra con un nodo. Annodate all’estremità inferiore un anellino di metallo largo abbastanza da farvi passare attraverso la spirale repellente. Realizzate allo stesso modo i due fili laterali.
Materiali
- Lattina vuota da 500 ml
- Carta vetrata
- Nastro adesivo di carta
- Morsetti
- Colla a caldo
- Base coprente acrilica / smalto bianco
- Pennello / spugnetta
- Tovagliolo di carta fantasia
- Vernice protettiva
- Ramo, spaghi, perline
- Punteruolo / trapanino manuale
- Anellino di metallo
Prova la versione digitale del «Messaggero di sant'Antonio»!