Il 30 e 31 marzo papa Francesco visiterà Casablanca e Rabat. Viaggio alla scoperta di un Paese aperto alla presenza cattolica, ma geloso del suo islam. Un Paese profondamente segnato dall’immigrazione.
A Nyundo è nata la scuola materna «Nostra Signora degli Apostoli», retta dai Fratelli dell’istruzione cristiana, grazie al sostegno della Caritas Antoniana. Ora decine di bambini possono ricevere una formazione qualificata.
Contro la grave carenza di insegnanti che tiene l’Africa al palo del sottosviluppo, un progetto della Chiesa locale in Uganda prepara centinaia di insegnanti donne. Per accrescere il loro peso sociale e per preparare le sfide di domani.
No, non è un film ciò che racconta l’autore in questo libro: «Animali da circo. I migranti obbedienti che vorremmo». È realtà toccata con mano da chi, come don Luca Favarin, prete della diocesi di Padova, attraversa i sentieri di esistenze difficili, quasi impossibili. Vite che si consumano ai margini di una società sempre più disattenta ed egoista.
La mancanza d’acqua costringe intere popolazioni a migrare per sopravvivere. Ecco perché i progetti di accesso all’acqua diventano vitali per creare sviluppo nelle comunità.
Il desiderio di una vita migliore, di qualche possibilità in più, di una speranza di futuro è, spesso, più forte della paura. Intanto, io posso scegliere di viaggiare, il ragazzo che ora mi guarda andare via senza voltarmi non ha lo stesso diritto.