Da decenni nella Repubblica Democratica del Congo si combatte una guerra di cui la popolazione civile sta pagando il prezzo più alto. Alla base del conflitto, il controllo di una delle regioni più ricche del pianeta in termini di risorse del sottosuolo.
Seguendo i passi del signor Julius, scopriamo uno dei progetti più commoventi ed efficaci, sostenuto da Caritas sant’Antonio. A volte basta mettersi in ascolto e appoggiare chi nei territori cerca nuove strade di sviluppo, per sostenere cambiamenti.
Arrivato a Capo Verde nel 2001, oggi l'imprenditore torinese Claudio Pretelli è uno dei 10 mila italiani che abitano la ex colonia portoghese e vive in perfetta simbiosi con la sua terra d'adozione.
Da 22 anni Caritas sant’Antonio appoggia World Friends e il suo fondatore, il medico Gianfranco Morino, che ha saputo costruire insieme a dottori, operatori e volontari kenioti una rete sanitaria negli slum di Nairobi.
Da oltre un secolo la congregazione religiosa sorta per ispirazione di Charles de Foucauld non ha mai abbandonato la montagna inospitale dove si erge l’eremo di pietra che sovrasta la piana sommitale dell’Assekrem, nel sud dell’Algeria.
«Gli orologi agli svizzeri e il tempo agli africani» recita un detto congolese. La diversità culturale, appiattita dalla globalizzazione, è un bene di tutti.