È tornata l’Africa dei colpi di stato. Nella fascia sahelica ve ne sono stati almeno sei negli ultimi tre anni. Il Centrafrica è da anni sconvolto da una guerra civile. Come il Sudan. All’appello mancava il Niger. Il 26 luglio è arrivato il suo turno...
È ambientato al confine tra Namibia e Sudafrica il documentario «Safari» (2016), che segue le macabre battute di caccia di ricchi turisti austriaci e tedeschi.
Porre rimedio al grave dissesto economico è una priorità del Governo del Burundi che, lo scorso 10 aprile, ha siglato con il Fondo monetario internazionale un accordo su un programma di aiuti da 261 milioni di dollari.
A Mamfe, in Camerun, in zona di guerra civile, 585 bambini, seguiti da 3 suore, hanno potuto nutrirsi e studiare per un intero anno scolastico, grazie a Caritas sant’Antonio e a voi lettori e benefattori.
L’incontro, nel 1996, tra un nostro frate e un giovane volontario dell’Associazione Papa Giovanni XXIII è alla base di un progetto di recupero e inserimento lavorativo dei ragazzi di strada, a Ndola, nello Zambia.
Tekle Waldelassie è l’angelo custode dei bambini orfani di Axum e il punto di riferimento per le associazioni di promozione sociale più importanti che operano ad Addis Abeba.