Il libro di Adelino Ascenso, prete missionario portoghese, pone l’aratro come immagine della necessaria preparazione del terreno per l’incontro con Dio e con gli altri: nell’evangelizzazione non si può semplicemente gettare dei semi, ma è indispensabile creare le condizioni perché possano crescere. Punto di partenza è interrogare la propria situazione personale, spesso condizionata da immagini di Dio accumulate acriticamente, che impediscono di accedere alla vera esperienza di Dio.
La testimonianza di Claudia Finzi viene offerta in questo libro in cui i suoi famigliari ripercorrono gli ultimi anni della sua vita, a partire dagli appunti da lei scritti in quel periodo. Nella seconda parte sono riportati degli stralci dai suoi diari della giovinezza, il legame con il movimento di Comunione e Liberazione, le sfide della sua vita. Potersi dire «stranamente felice» mentre lotta con un tumore è una grazia che viene da lontano, dalla scoperta di un tesoro che riempie la vita.
La scrittura della sua autobiografia è l’occasione per Oliver Stone per ripercorrere gli alti e bassi di una vita controcorrente, punteggiata da fallimenti e grandiosi successi. Una libertà conquistata a caro prezzo, che ha reso grande il suo cinema.
«Quest'anno il Geranio non lo troverete solo sui balconi delle Dolomiti, perché ci sono io che ve lo metto in un libro». Parola di Claudio Imprudente e delle sue pagine dedicate a un viaggiatore che non sta mai fermo nello stesso posto, figuriamoci sui balconi.
Insegnare, insegnare qualcosa a minori in percorso penale. Ma che cosa? Il racconto di un laboratorio speciale in ambiente di reclusione, con la scrittura a portare una prospettiva di libertà.