cambiamento

Nell’incontro c’è sempre movimento. Eppure, nella storia, la paura del movimento ha accompagnato gli esseri umani in modo costante, perché esso ci chiede di cambiare.

10 Maggio 2021 | di
Nella fine è l’inizio

Ancora una volta Chiara Giaccardi e Mauro Magatti non deludono. La loro ultima fatica, edita da Il Mulino, è infatti un testo estremamente interessante, che andrebbe letto davvero da tutti per orientarsi nel complicato momento storico in cui stiamo vivendo. Il tema, lo si evince sin dal titolo, è una fotografia dell’attuale società alle prese con la prima pandemia mondiale.

leggi tutto

Da manager a scrittore-marinaio. Un cambiamento che ha rivoluzionato la vita di Simone Perotti e che lo ha portato a compiere un lungo viaggio per mare alla ricerca delle radici culturali ed etiche del Mediterraneo.

13 Agosto 2020 | di

Mariapia Veladiano, nella sua consueta rubrica Bene-dire, una parola al mese per pensare e riflettere, parla di come accettare le cose che non si possono cambiare.

10 Febbraio 2020 | di
Una moneta chiamata fiducia

Una moneta è un mondo. Non è solo un’unità di misura, un mezzo di scambio, una riserva di valore. Può forgiare un’economia e addirittura una comunità. In questo senso, noi gente che fa la spesa e paga il mutuo non l’abbiamo mai pensata. Eppure proprio i valori e la filosofia che stanno dietro una moneta spiegano fenomeni che noi crediamo ineluttabili: come il primato del guadagno sulla persona, il mito della crescita a tutti i costi a discapito dell’ambiente, la dittatura del Pil sull’aspirazione alla felicità.

leggi tutto

Le imprese devono cambiare cultura, non per altruismo, né per amore del bene comune, ma semplicemente se non vogliono fallire. Quanto sta accadendo sul fronte ambientale contagerà presto il fronte sociale.

02 Dicembre 2019 | di

Pagine