città

Meir Margalit

Gerusalemme la città impossibile

Chiavi per comprendere l’occupazione israeliana
Recensione di

Anche il lettore che si occupasse con assiduità della comprensione del Medio Oriente, e della questione palestinese e israeliana, converrà nel riconoscere l’originalità del libro di Meir Margalit. A colpire fin da subito è proprio il curriculum dell’autore: chi critica l’attuale impianto di «gestione» di Gerusalemme è un ebreo israeliano, emigrato nel 1972 dall’Argentina al seguito di un gruppo della destra sionista, combattente nella guerra dello Yom Kippur (1973).

L’ultima metamorfosi di Matera le assegna il ruolo di «capitale europea della Cultura». Tutto è pronto. Anche i 2019 musicisti che suoneranno per le sue strade, alla cerimonia di apertura.

18 Gennaio 2019 | di

Una mostra fotografica a Roma celebra la ripresa italiana nel secondo dopoguerra. Quindici anni di sacrifici e traguardi senza i quali oggi non saremmo ciò che siamo.

16 Gennaio 2019 | di

Per tre anni il fotografo americano documentò Pittsburgh in lungo e in largo con la sua macchina al collo. Ora il nucleo centrale di quell’immenso reportage è esposto al Mast di Bologna fino al 16 settembre.

05 Settembre 2018 | di

Possiamo, anzi dobbiamo guardare alla città con occhi di contemplazione, perché, come afferma papa Francesco, «agire da buoni cittadini – in qualunque città – migliora la fede».

11 Ottobre 2016 | di

Pagine

  • 1
  • 2