coraggio

La mattina dopo

C’è sempre una mattina dopo. Capita, prima o poi, a tutti, quando ti accorgi di aver perso qualcosa o qualcuno che pensavi «per sempre». Mario Calabresi, personaggio di punta del giornalismo italiano, già direttore de «La Stampa» e «La Repubblica» dedica il suo libro a questo particolare momento, partendo dal proprio vissuto.

leggi tutto

Negli ultimi tempi l'assenza di proposte e di ambizioni prevale in politica e nei palazzi del potere. Segno che è ora di invertire la rotta ed esercitare l'audacia.

16 Ottobre 2019 | di

Le peggiori nefandezze sono state spesso perpetrate da pochi «in nome del popolo». Oggi come un tempo. L'unica è vigilare, ogni giorno e in ogni circostanza, proteggendo la democrazia da chi l’attacca nelle sue stesse basi.

15 Febbraio 2019 | di

Fu la corsa più celebre del ʼ900. Gloria a Smith e Carlos e ai loro pugni alzati nel cielo della prima Olimpiade latinoamericana. Ma, per anni, ci siamo dimenticati del coraggio di Peter il bianco.

16 Ottobre 2018 | di

Storia di due libraie coraggiose che si dividono tra Matelica e Visso, il paese del manoscritto de «L’infinito» di Leopardi, squassato, come molti altri, dal terremoto in centro Italia di due anni fa.

21 Agosto 2018 | di

«C’era in Gerusalemme una porta, chiamata “cruna dell’ago”. Questa porta è Cristo umile, per la quale non può entrare il superbo o l’avaro con il suo carico sulla schiena, perché chi vuole entrare per questa porta deve prima abbassarsi». (Sant’Antonio, Festa dei santi apostoli Filippo e Giacomo, II-7)

27 Ottobre 2017 | di

Pagine