È quella forza che si genera dal basso, capace di spostare masse di pensiero e di persone, e di colorare il panorama di diversità. A scuola, e non solo.
Chi ha detto che i ragazzi d’oggi sono tutti schermo-dipendenti? Siamo proprio sicuri che i tradizionali giochi da fare all’aperto siano davvero superati? A leggere questo simpatico manuale non si direbbe proprio… Guidati da una pedagogista-insegnante di scuola primaria e ispirati dai metodi educativi della mitica Maria Montessori, impariamo «l’importanza del fare» e il contatto con la natura.
Lavoro, famiglia, impegni, scadenze. I genitori hanno sempre meno tempo di stare con i loro figli.
Così i nonni che una volta erano solo un’icona simbolica della continuità familiare, oggi sono diventati «genitori di riserva» dei loro nipoti: li educano, li aiutano, li sopportano, li ascoltano. Talvolta più dei genitori veri.
Tuttavia i nonni si ritrovano sulle spalle un carico di responsabilità notevole, necessario a far fronte alle dinamiche generazionali che condizionano il legame con i loro figli, con i nipoti e la loro crescita.
L'adolescenza è un'età di passaggio tappezzata di contrasti. Se così non fosse ci sarebbe da preoccuparsi, perché solo sfidando i limiti e cercando l'autonomia i figli possono diventare adulti.
In un villaggio nella foresta congolese, due etnie che si scontrano da sempre, chiedono alle suore missionarie appena arrivate di fondare una scuola. Ma ognuno vuole la sua. Che fare?