Per milioni di musulmani inizia il mese del digiuno e della purificazione, in Italia come nel tormentato Medio Oriente, in un temibile intreccio di date. Un augurio: che sia un Ramadan benedetto…
Dal Pakistan apprendiamo della scomparsa dell’indomita fondatrice del Women shelter organization. A memoria di questa cara amica del «Messaggero di sant’Antonio» e di Caritas Antoniana, riproponiamo un suo profilo uscito sul MSA di febbraio 2006.
Genio della matematica, l’iraniana Maryam Mirzakhani se n’è andata ad appena 40 anni. Ma ha lasciato al mondo l’eredità della sua storia di donna libera, emancipata e colta. Anche grazie al suo Paese: una repubblica islamica.
Ex capitano dell’esercito afghano, figlio di un mujaheddin, un passato tra odio e violenza. «Ho partecipato anch’io alle lapidazioni», confessa. Poi, dopo un attentato dei talebani, la sua vita cambia. Ora l’impegno per la pace e il dialogo.
Con un passato da ministra della cultura algerina e da militante contro il terrorismo, oggi Khalida Toumi è ancora una guerriera impegnata nella difesa dei diritti umani. A prescindere dalla fede e dalle convenzioni sociali.
L'1 dicembre di cent'anni fa moriva nel deserto algerino Charles de Foucauld, il beato "fratello universale" che lascia ai cristiani una straordinaria eredità spirituale ancora in buona parte da scoprire.