Dallo scorso novembre Ciai (Centro italiano aiuti all'infanzia) e Casa dello studente hanno sancito un'inedita alleanza per il supporto degli studenti con difficoltà scolastiche.
Sulla gentilezza è un podcast di Mario Calabresi, scritto con Paolo di Paolo. Una serie breve (quattro episodi, circa mezz’ora l’uno), dove la gentilezza viene indagata in tutte le sue forme e con l’aiuto di esperti: storici, antropologi, scienziati, artisti e intellettuali. La gentilezza è descritta come un modo speciale di stare al mondo, che chiama in causa valori quali solidarietà, rispetto, ascolto, amore per il Creato e le creature.
La prima volta che sentii parlare di monsignor Enrique Angelelli fu da un frate del Santo a lungo missionario in America Latina. Qui (oltre a essere stato padre spirituale di fra Carlos de Dios Murias) aveva conosciuto il vescovo di La Rioja, e me ne parlò come di un vero uomo di Dio, un sacerdote coraggioso sempre accanto al suo popolo. Fra Carlos de Dios Murias e monsignor Enrique Angelelli sono stati beatificati insieme il 27 aprile 2019, perché entrambi vennero assassinati nel 1976, a poche settimane di distanza, esattamente a causa del loro impegno per i poveri e gli oppressi.
L’immaginazione è la prima delle facoltà umane. Ha radici nell’interiorità, ma si sviluppa nel reale. E diventa essenziale in tempi bui, come per molti versi sono quelli attuali, nei quali occorre opporsi al disfattismo.
Il 24 marzo si celebra ogni anno in tutto il mondo la Giornata dei Missionari martiri. Abbiamo chiesto a padre Giulio Albanese, missionario comboniano, di aiutarci a entrare nello spirito di questa Giornata, giunta alla sua XXXII edizione.
Dal 14 febbraio, inizio di quaresima, i veneziani Bernardino Mason e Carlo Giacomini, stanno digiunando per la pace in Terra Santa. Una scelta che sta catalizzando l'attenzione di numerosi uomini e donne di buona volontà, convinti che i conflitti si risolvano non con le armi ma con la nonviolenza.