«Chi accoglie il Santo accoglie sempre anche il Signore. E così ha la pace nel cuore» ha detto monsignor Fabio Dal Cin, delegato pontificio per la Basilica del Santo, martedì 13 giugno durante la Messa per gli abbonati al «Messaggero di sant’Antonio».
In dialogo con Gherardo Colombo, magistrato e autore del recentissimo pamphlet «Anticostituzione. Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società» (Garzanti).
Nell’epoca della «vetrinizzazione sociale», dei social pervasivi e del privato trasformato in pubblico, che fine ha fatto il pudore? Viaggio attorno a una virtù preziosa, garanzia di libertà sia a livello personale che collettivo.
Bisogna leggerlo l’ultimo libro di Nello Scavo, Libyagate. Inchieste, dossier, ombre e silenzi. Dovremmo leggerlo tutti, ma in particolar modo chi ha responsabilità di governo e per ben tre volte ha riconfermato lo scellerato patto con il governo libico per bloccare le partenze dei migranti dai porti della Libia.
Bergamo e Brescia sono la «Capitale italiana della cultura 2023». Un’idea nata all’indomani del primo lockdown per rilanciare due città particolarmente colpite dal covid...
Verrebbe spontaneo pronunciarla al futuro quella frase del titolo (Dove andremmo a finire?), invece che al condizionale come in effetti è. Ma sarebbe un grave errore, perché è proprio il condizionale la dimensione in cui si dipana questo volume: il condizionale è, infatti, il modo verbale che esprime incertezza (desideri, dubbi, ipotesi…), e l’incertezza è esattamente lo stato in cui si trova oggi la Chiesa.