Tra le pieghe dell’orrore patito da milioni di internati nei lager sono nati canti e motivi musicali. Il maestro Francesco Lotoro ha ritrovato e raccolto 8 mila spartiti.
L’ultima metamorfosi di Matera le assegna il ruolo di «capitale europea della Cultura». Tutto è pronto. Anche i 2019 musicisti che suoneranno per le sue strade, alla cerimonia di apertura.
Una mostra fotografica a Roma celebra la ripresa italiana nel secondo dopoguerra. Quindici anni di sacrifici e traguardi senza i quali oggi non saremmo ciò che siamo.
75 anni fa Franz Jägerstätter, oggi riconosciuto martire e beato, veniva decapitato a Berlino. Con la sua lucida testimonianza francescana aveva dimostrato la netta incompatibilità tra nazismo e cristianesimo.
Fu la corsa più celebre del ʼ900. Gloria a Smith e Carlos e ai loro pugni alzati nel cielo della prima Olimpiade latinoamericana. Ma, per anni, ci siamo dimenticati del coraggio di Peter il bianco.
Ci sono somiglianze tra l’Italia e l’Occidente di oggi e quelli del 1930, della crisi che portò poi alla seconda guerra mondiale? Anche se la malattia non è la stessa, a ogni modo i bacilli e i virus ci sono e vanno conosciuti.