storia

Ha parlato di comunismo, del conflitto in Afghanistan e del disastro di Chernobyl partendo sempre dai protagonisti. A tu per tu con la scrittrice bielorussa premio Nobel per la letteratura nel 2015.

20 Settembre 2017 | di

Prima guerra mondiale. In prima linea, estrema periferia del tempo, piena di giovani catapultati in un gioco più grande di loro, ci sono anche i cappellani militari e i preti soldato. E fu un bene che ci fossero.

15 Settembre 2017 | di

Sull'asse tra Vladimir Putin e Ramzan Kadyrov, leader ceceno, il Paese si è rialzato dalle macerie delle due guerre a cavallo del millennio. Ma a quale prezzo?

13 Luglio 2017 | di

Si è spento il 5 luglio 2017 Joaquín Navarro-Valls, indimenticato portavoce di Giovanni Paolo II. Per l’occasione riproponiamo questa ampia intervista, uscita sul «Messaggero di sant’Antonio» nel marzo 2010 col titolo di «Il Papa comunicatore».

06 Luglio 2017 | di

Sessant'anni dalla morte di Umberto Saba, cinquant'anni da quella di don Lorenzo Milani e di Totò: il 2017 è un anno denso di ricorrenze che riaccendono i riflettori su grandi personaggi della storia italiana.

28 Maggio 2017 | di
Antonia Arslan

Lettera a una ragazza in Turchia

Recensione di

Antonia Arslan tiene ben saldo il filo che la lega stretta ormai da molti anni al «popolo scomparso», gli armeni, vittima di un genocidio nel 1915. L’ultimo suo libro, Lettera a una ragazza in Turchia, è forse quello più vicino a La Masseria delle allodole, romanzo sul genocidio tradotto in venti lingue e diventato anche un film dei Taviani.

Pagine