Nei suoi racconti la scrittrice bielorussa Aleksievic illustra un passato di ingiustizie e violenza, dando voce a chi non l'aveva e mettendo in discussione la Storia con la S maiuscola.
Dal 24 al 26 giugno papa Francesco è in visita in Armenia. Popolo di monaci, mercanti e letterati, gli armeni sono passati alla storia come vittime del terribile genocidio nella primavera del 1915.
Era il 29 aprile 1986. La primavera ci stava regalando giornate soleggiate che avevano già dissipato tutti gli umori dell’inverno. Quel giorno eravamo in gita scolastica a Legnaro, alle porte di Padova, in visita al centro ricerche dell’Infn, l’Istituto nazionale di fisica nucleare.
«C’era una volta... – Un re! – diranno subito i miei piccoli lettori. No, ragazzi, avete sbagliato. C’era una volta un pezzo di legno». Ma... Questa è la favola di Pinocchio! Eh, no, qui vogliamo invece raccontare una favola vera.
La sala è gremita e il silenzio è di cristallo. In fondo ai gradoni dell’auditorium due donne attendono di parlare. Sta accadendo un evento che fino a ieri si poteva considerare impossibile, inaccettabile, quasi sacrilego.