storia

Manifestazione a Buenos Aires in ricordo delle vittime della dittatura di Videla in Argentina.

Compie 80 anni Enrico Calamai, il diplomatico che salvò dalla morte centinaia di dissidenti italiani in Cile e in Argentina.

24 Giugno 2025 | di
Presenti!

110 anni fa, il 26 aprile 1915, il Regno d’Italia firmò il Patto di Londra aderendo alla Triplice Intesa e impegnandosi a entrare nella Prima guerra mondiale. Storia, arte e letteratura si confrontano a Gorizia e Monfalcone.

26 Aprile 2025 | di
Lucetta Scaraffia

Dio non è così

Otto mistiche laiche del Novecento
Recensione di

«Dio non è così» non è solo il titolo dell’ultimo interessantissimo libro della storica ed editorialista Lucetta Scaraffia, ma è il messaggio sotteso al pensiero delle otto mistiche cui il volume è dedicato.

Fronte e retro di una medaglia d’argento conferita a Luigi Pigorini, a Parma, nel 1908.

Nel centesimo anniversario della morte di Luigi Pigorini, il Complesso Monumentale della Pilotta di Parma ha organizzato un ciclo di conferenze per ricordare uno dei tre fondatori dell’archeologia preistorica in Italia.

25 Marzo 2025 | di
I resilienti di Ferramonti

Il più grande campo di concentramento costruito in Italia durante la Seconda guerra mondiale divenne un laboratorio politico internazionale, ispirato alla convivenza e alla tolleranza.

27 Gennaio 2025 | di
A tavola con gli antenati

Che cosa mangiavano i nostri avi dalla Preistoria in poi? Come preparavano e conservavano i cibi millenni fa? Risponde a queste domande la mostra «Past food», al Museo Archeologico dell’Alto Adige di Bolzano fino al 3 novembre.

16 Settembre 2024 | di

Pagine