storia

A 80 anni dalla sua nascita, il Codice di Camaldoli è ancora l’esempio di come i cattolici abbiano saputo essere una risorsa per il Paese, nelle tenebre della Seconda guerra mondiale. Oggi è un monito a trovare nuove strade, in un mondo complesso e conflittuale.

17 Novembre 2023 | di

Nel mondo classico greco il teatro nasce dalla rappresentazione di miti che appartengono al patrimonio religioso. E, millecinquecento anni dopo, rinasce nel mondo cristiano medievale, nelle chiese di mezza Europa...

19 Ottobre 2023 | di
Una giornata della vita di Gesù

Scrivere la vita di Gesù è un’impresa ardua nella quale molti, a partire dagli evangelisti, si sono cimentati. Non è questo lo scopo di Régis Burnet, storico e filosofo francese, esperto del giudaismo e del cristianesimo delle origini, che insegna esegesi neotestamentaria all’Università cattolica di Lovanio. Il suo libro – nella traduzione di Marisa Patarino – ci propone una giornata della vita di Gesù, percorsa secondo la suddivisione temporale dell’antichità: quattro veglie e dodici ore, a partire dalla prima veglia, al tramonto del sole.

leggi tutto

Due ruote d’antan

In questi ultimi decenni si moltiplicano le memorie che contraddicono le memorie dominanti anche di fatti che fondano la nostra identità nazionale. Perché ciò succede e perché proprio adesso?

27 Gennaio 2023 | di
Il destino di Aghavnì

Il destino di Aghavnì è un racconto di dolore, di resilienza, ma anche di pacificazione e di perdono, che Antonia Arslan ha appena pubblicato. La scrittrice padovana di origine armena – nota in tutto il mondo per La masseria delle allodole e gli altri romanzi tradotti in diversi Paesi, da poco insignita del Premio Comisso alla carriera – ritorna alla tematica a lei più cara: la storia della sua famiglia.

leggi tutto

Pagine