Più volte, nel corso dei secoli, il morbo colpì Padova e quindi il convento del Santo. Soprattutto due furono le epidemie devastanti: quella del 1576 e quella del 1630.
Cosa lega l’isola di Ventotene, nel Mar Tirreno, a due grandi città come Bruxelles e Strasburgo? In che modo questi tre luoghi hanno a che fare con il concetto di Europa? A scoprirlo sono chiamati Nilde, Teresa, Pietro e Sandro, quattro compagni di scuola che, in vista delle imminenti vacanze estive, vengono incaricati dalla maestra Anna di risolvere il mistero, quasi fosse un compito per casa. A tenere uniti e aggiornati i ragazzi: una chat di gruppo intitolata non a caso «Europa».
Per tanti anni abbiamo consumato i capitali naturali, civili e spirituali come se fossero infiniti. Che fare ora che quei capitali stanno davvero finendo?
Quanto è importante conoscere, sapere, essere informati da più punti di vista per condurre al meglio la propria e vita e quella delle società in cui viviamo? A questa domanda probabilmente gran parte di noi risponderebbe che è importante, sulla scorta anche di una visione della storia percepita spesso come un avanzamento di conoscenze scientifiche, sociali, culturali, tecnologiche, che ha portato l’umanità a un progressivo sviluppo.
A 80 anni dalla sua nascita, il Codice di Camaldoli è ancora l’esempio di come i cattolici abbiano saputo essere una risorsa per il Paese, nelle tenebre della Seconda guerra mondiale. Oggi è un monito a trovare nuove strade, in un mondo complesso e conflittuale.