storia

Sessant'anni dalla morte di Umberto Saba, cinquant'anni da quella di don Lorenzo Milani e di Totò: il 2017 è un anno denso di ricorrenze che riaccendono i riflettori su grandi personaggi della storia italiana.

28 Maggio 2017 | di
Antonia Arslan

Lettera a una ragazza in Turchia

Recensione di

Antonia Arslan tiene ben saldo il filo che la lega stretta ormai da molti anni al «popolo scomparso», gli armeni, vittima di un genocidio nel 1915. L’ultimo suo libro, Lettera a una ragazza in Turchia, è forse quello più vicino a La Masseria delle allodole, romanzo sul genocidio tradotto in venti lingue e diventato anche un film dei Taviani.

In questo 2017 si ricordano i 500 anni di due eventi importanti per la storia della Chiesa: la Riforma luterana e la divisione dell’ordine francescano. Due avvenimenti difficili, dai quali, però, il Signore ha saputo trarre del buono.

31 Gennaio 2017 | di

Ha un posto tra gli eroi silenziosi che «salvando una vita – come recita il Talmud – salvano il mondo intero». È padre Placido Cortese, frate minore conventuale, servo di Dio, martire.

26 Gennaio 2017 | di

«Unicamente la verità può essere ed è il fondamento incrollabile della felicità» scriveva nel suo ultimo editoriale prima del martirio padre Massimiliano Kolbe, figura di grande santo e giornalista.

24 Gennaio 2017 | di

La settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 2017 acquista un altro sapore con la commemorazione dei 500 anni della Riforma, che ha visto papa Francesco a fianco dei vertici della Federazione luterana mondiale. Come si è arrivati a tanto?

18 Gennaio 2017 | di

Pagine