Al via il 21 ottobre, a Taranto, le Settimane sociali dei cattolici italiani. Ne abbiamo parlato con Giuseppe Notarstefano, presidente di Azione Cattolica.
Ha resistito all’invasione della più grande acciaieria d’Europa, si è ribellato al suo inquinamento, ha tenuto in vita la sua leggenda… Il fiume Tara è davvero capace di prodigi.
Taranto è uno specchio dell’Italia: c’è la solitudine degli operai, la criminalità, la distruzione di un paesaggio, la povertà e la ricchezza, l’incertezza, la paura, l’illusione di un futuro diverso. Ma c’è anche la bellezza...
Se pensate sia un punto di debolezza, vi sbagliate. Con la gentilezza si abbattono muri e si costruisce vero dialogo. Impariamo dai bambini. L’esperienza di una scuola primaria di Castellaneta (Taranto).
È brutta ed è bellissima Chiatona, stretta tra l’Ilva, il degrado, il mare Jonio, la pineta e la Magna Grecia. Ed è un luogo di teatro, che a inizio agosto coinvolge tutta la cittadina.