Utilizzando la metafora sapienziale della torre di Babele, Benanti rilegge le trasformazioni della società in relazione all’introduzione dei social network nel primo ventennio del secolo attuale. I primi dieci anni sono stati il tempo della costruzione di una Babele digitale: la rete di internet, e in particolare le piattaforme social, promettono di dare un’unica lingua all’umanità, che si «parla» attraverso un dispositivo tecnologico, lo smartphone, che garantisce una connessione continua.
Sono costantemente in aumento, complici anche i nuovi mezzi di comunicazione, i social network o l’Intelligenza Artificiale che le rendono più semplici da ideare e realizzare. Stiamo parlando delle truffe online.
Nell’era digitale, il flusso costante di dati che inviamo, riceviamo e archiviamo online può avere sull’ambiente conseguenze negative. Ecco qualche consiglio per ridurre la nostra impronta ambientale digitale.
Attraverso blog e social network, gli influencer condividono la propria quotidianità con i follower condizionandone le scelte. Ma chi sono davvero? E da cosa dipende il loro successo?
L’ascolto dei podcast, o audio on demand, sta crescendo esponenzialmente in tutto il mondo. Molteplici le ragioni di questo successo, non ultima quel desiderio tutto umano e mai sopito di narrare e di ascoltare storie...
Complici i media digitali e le tecnologie sempre più immersive, il ritmo di circolazione dell'informazione oggi è accelerato. E con esso la nostra difficoltà a orientarci...