I casi di cancro crescono in alcune zone del continente africano a un ritmo vertiginoso. Eppure, quasi ovunque manca un sistema sanitario accessibile che permetta diagnosi e cure. Una speranza giunge dalla ong italiana «Patologi oltre Frontiera».
Un 13 giugno trascorso a Lisbona, città natale del Santo. Una grande festa, tra Messe, processioni, sfilate e bancarelle, piena di allegria e colori. Una devozione vitale, profonda e sincera, quella dei lisbonesi per il loro Antonio.
Il Santo di Padova, la sua storia, la sua popolarità e la devozione che scavalca i confini religiosi ed etnici, sembra rendere fratelli cristiani e buddisti, musulmani e induisti, e può davvero rappresentare una fiducia, un futuro per lo Sri Lanka.
Da decenni nella Repubblica Democratica del Congo si combatte una guerra di cui la popolazione civile sta pagando il prezzo più alto. Alla base del conflitto, il controllo di una delle regioni più ricche del pianeta in termini di risorse del sottosuolo.
Una visita, attraverso belle immagini, ad alcuni cimiteri del vecchio Continente. Per ricordarci che la morte fa parte della vita, pur non avendo l’ultima parola. E per rendere grazie del dono di tante esistenze che ci hanno accompagnato.
Da sempre la storia di circassi e tatari è segnata da sradicamento, abbandono ed esilio. Oggi, dopo la guerra in Siria e con il conflitto tra Russia e Ucraina, centinaia di esponenti di queste due popolazioni cercano lavoro e speranza in Turchia...